Ragazzi inutile dirvi quanto sia buona questa focaccia...Conosciuta ovunque, si mangia in ogni momento della giornata. Puo essere uno snack o sostituire il pranzo o la merenda del pomeriggio. I ragazzi la portano volentieri a scuola e noi spesso la portiamo in spiaggia l'estate. Calda o fredda il suo profumo ci invoglia a gustarla. Amata da grandi e piccini... ecco la ricetta...

 

Ingredienti:

500 farina 00

170 farina di semola rimacinata

65 gr. di olio d'oliva

15 gr. di sale

15 gr. di lievito di birra

80 gr. di patate già lessate

200 gr. di pomodorini

origano q.b.

olio evo q.b.

sale q.b.

Procedimento:

Lavorate le farine miscelate e setacciate,3/4 di acqua e il lievito sbriciolato. A metà della lavorazione aggiungete il sale, l'olio, le patate e l'acqua rimanente, poca alla volta. Terminato l'impasto, dividetelo in parti da 250 gr, ciascuna e formate delle palle. Mettetele in stampi ben oleati di circa 20 cm. di diametro e lasciate lievitare per circa tre ore a temperatura ambiente. Poi schiacciate l'impasto con la punta delle dita, ricopritelo con i pomodorini tagliati a metà, un pizzico di sale, olio evo, sale e origano. Lasciate lievitare per altri 30 min. e infornate le focacce a 220° per 20/25 minuti.

Allora, quella appena descritta è la ricetta presa dal mio libro di cucina mediterranea. In realtà io ho fatto più volte la focaccia barese utizzando più o meno lo stesso procedimento ma con i seguenti ingredienti:

500 gr. farina bianca (se avete la semola almeno 150 gr. di semola)

300 ml. di acqua tiepida

50 ml. olio evo

1 cucchiaio raso di sale grosso

1 cubetto di lievito di birra

pomodorini q.b.

origano q.b.

sale q.b

Procedimento:

Io sciolgo il sale e il lievito nell'acua tiepida con l'olio. Verso piano nelle farine e impasto  (rimane molto morbido) quindi la prima lievitazione potete lasciarla nella ciotola nella quale impastate. Due ore di liavitazione iniziale è sufficiente. Poi metto tutto l'impasto in una teglia da 26 cm con abbondante olio evo e lascio lievitare ancora mezz'ora. Condisco con pomodorini, sale e origano e inforno a temperatura altissima (250° già raggiunti) per 15 min. circa.

Ragà come si dice a taranto... e ce t mang!!!!